Colline in movimento

Home / 12 Luglio 2025

12 luglio 2025 ore 21

Colline in movimento

Teatro Municipale di Casale Monferrato

Con la Prima Edizione e il successo del Premio Libera Connessione 2025, svoltosi il 29 Aprile, Giornata Mondiale della Danza, siamo giunti all’Evento clou di  Fubine Porta di Cultura” : il Premio “Monferrato DanzArte” e  lo Spettacolo Galà Internazionale di danza “Colline in Movimento”.

Format artistico e culturale ideato e diretto da Patrizia Campassi, che immergendosi in un territorio meraviglioso come il Monferrato e nelle sue radici sociali, culturali ed economiche, punta a valorizzare attraverso l’arte della Danza e non solo, luoghi antichi e ricchi di fascino, colline che sinuosamente si “muovono” con le loro curve gentili, a ricordare pentagrammi musicali e corpi plastici di ballerini, grappoli d’uva che riportano ai movimenti circolari tipici delle danze arcaiche o alla forza di coreografie corali dense di colori e suggestioni.

Partendo da Fubine Monferrato, Comune che promuove l’Evento insieme all’Associazione ArteSuoni, le “Colline in Movimento 2025”, che hanno debuttato l’anno scorso a “Colle Manora”, giungono quest’anno a Casale Monferrato , facendola diventare non solo già meravigliosa capitale del Monferrato, ma Capitale della danza internazionale.

Il Teatro Municipale sarà il luogo d’arte per eccellenza che ospiterà la creatività di importanti coreografi come Mauro Bigonzetti, Michele Merola e Enrico Morelli, per la MM Contemporary Dance Company, prestigiosa compagnia italiana che sta eccellendo anche all’estero per la qualità del suo lavoro e dei suoi danzatori.

logo monferrato danzarte

Il Premio MONFERRATO DANZARTE 2^ED, Sarà assegnato a Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, che lo scorso 23 dicembre al Teatro San Carlo di Napoli, dopo la Prima del “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev, a sorpresa fra lo stupore e l’ammirazione del pubblico presente in sala, alla fine della rappresentazione, sul palcoscenico a scena aperta la Direttrice del Ballo la Signora Clotilde Vayer ha nominato Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo con il titolo di Étoiles del Teatro San Carlo di Napoli.

Questa coppia di eccellenze della Danza italiana e internazionale, fa parte del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, Teatro d’Opera più antico del mondo, nato nel 1737, con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. In un Teatro che ha ospitato grandi musicisti, direttori d’orchestra, cantanti lirici, la danza non è stata da meno, perché ha visto sfilare grandi interpreti del calibro di Vassiliev e Maximova, Rudolf Nureyev e Alicia Alonso, Fracci e Savignano, Terabust e Ferri, Iancu, Derevianko e Bolle. Con i grandi danzatori arrivano anche i coreografi Roland Petit e Maurice Béjart, Pina Bausch e Karole Armitage, Trisha Brown, Twyla Tharp e Nacho Duato. Nel 1812 nasce al San Carlo la Scuola di Danza più antica d’Italia, alla cui grandezza contribuiranno artisti come Pietro Hus, Salvatore Taglioni, Bianca Gallizia, e Anna Razzi.

mM CONTEMPORARY DANCE COMPANY

La MM Contemporary Dance Company è una compagnia di danza contemporanea diretta dal coreografo Michele Merola, nata nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di rassegne e workshop con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani e internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea.  

Il repertorio della compagnia, che ha sede a Reggio Emilia, è ricco e variegato, grazie ai lavori di Michele Merola e alle creazioni firmate da coreografi europei e italiani come Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Eugenio Scigliano, Emanuele Soavi, Enrico Morelli, Daniele Ninarello,

Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, Roberto Tedesco, Camilla Monga.

Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente e oggi, è, a tutti gli effetti, una realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Da alcuni anni ha conquistato un mercato internazionale con spettacoli in paesi europei ed extraeuropei (Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna, Slovenia…).

Nel 2017 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il Premio Europaindanza 2017 – Premio al Merito alla coreografia, per lo spettacolo Bolero di Michele Merola. Nel 2022 la MMCDC ha vinto il premio Danza&Danza per la migliore produzione italiana con lo spettacolo Ballade (cor. Mauro Bigonzetti, Enrico Morelli).

Il 1° gennaio 2021 e il 1° gennaio 2022 la MMCDC è stata presente su RAI 1 nella trasmissione “Danza con me” di Roberto Bolle interpretando coreografie di Mauro Bigonzetti e Lorca Massine. 

Dal 2018 la MM Contemporary Dance Company è compagnia associata del Circuito InDanza del Trentino Alto Adige.

La MMCDC è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Centro Permanente Danza Danza/Reggio Emilia.

12 Luglio 2025 ore 21.00

Teatro municipale di casalemonferrato

Colline in Movimento

Spettacolo Galà Internazionale di Danza